Se stai per trasferirti in Francia o sei appena arrivato, magari ti starai chiedendo come imparare il francese, e quali sono i trucchi e le astuzie per apprendere questa lingua più velocemente.
I consigli che sto per darti valgono sia per l’apprendimento del francese che per quello di qualunque altra lingua.
Contents
I metodi miracolosi e lo scontro con la realtà – come imparare il francese a piccoli passi
Ci sono un sacco di video, articoli e pubblicità che promettono metodi miracolosi per imparare le lingue. Questi metodi promettono di imparare una lingua in due mesi, in due settimane, forse anche in due giorni. Ma soprattutto ti promettono che imparerai senza fare la minima fatica.
Per quanto queste proposte possano sembrare allettanti, sono un po’ come le pubblicità delle diete che fanno perdere 10 kg in dieci giorni, mangiando quello che vuoi e senza fare sport. Si tratta di promesse impossibili da mantenere, anche se molto efficaci per farti correre a acquistare il prodotto dietetico o il corso-miracolo del momento.
Apprendere una lingua, proprio come perdere 10 kg o imparare a suonare uno strumento, ti richiederà regolarità e impegno.
Certo, forse avrai notato che anche il titolo di questo mio articolo parla di imparare il francese “velocemente”. Velocemente vuol dire in due mesi, in due settimane? Ovviamente no. Ma vuol dire che se seguirai questi semplici consigli potrai osservare dei miglioramenti costanti nel tuo livello di lingua.
Nel titolo parlo anche di imparare in autonomia, perché so che non tutti hanno la disponibilità economica o il tempo per iscriversi a corsi o prendere lezioni private. Quando magari si ha già un lavoro a tempo pieno, una famiglia che ci impegna, o entrambe queste cose, le ore per le attività extra sono contate. Doverle utilizzare per correre a una lezione di lingua può finire per scoraggiarci. Credo sia possibile imparare una lingua da soli. Servono però alcuni accorgimenti per non perdersi per strada.
Fatta questa premessa, eccoti i miei consigli per imparare il francese (o qualunque altra lingua) in maniera efficace e limitando la frustrazione.
Sapere perché e come vuoi imparare il francese
Se non hai una ragione forte e valida per imparare una lingua, non serve a niente cominciare. Imparare per moda o per puro sfizio rischia di annoiarti nel giro di poco. Se ti stai lanciando nell’apprendimento del francese o di un’altra lingua, ti consiglio di prendere carta e penna e di elencare almeno tre motivi per cui vuoi intraprendere questo percorso.
Può trattarsi di motivi professionali, oppure di voler comunicare meglio con il tuo partner nella sua lingua madre, o semplicemente di volerti integrare appieno nel paese in cui vivi. Penso al caso, ad esempio, di persone che lavorano all’estero in inglese, ma che vogliono imparare anche la lingua del posto per non essere isolate e integrarsi dal punto di vista sociale e culturale. Altri motivi per imparare una lingua possono derivare semplicemente da una passione o da un interesse, come ad esempio il voler guardare dei film o leggere dei libri in quella lingua.
Sapere da che livello parti
L’ideale è cercare di capire a che livello ti trovi nella lingua che vuoi imparare o migliorare. In questo caso poniamo che la lingua sia il francese. Puoi prenderti qualche minuto per farti onestamente queste domande e scrivere le risposte:
- Hai studiato il francese a scuola? Per quanti anni? Con che intensità e quali risultati?
- Hai già praticato il francese in passato? Ad esempio per lavoro, in occasione di viaggi o di vacanze, magari con parenti o amici francofoni?
- Sapresti presentarti con alcune semplici frasi su te stesso?
- Saresti capace di ordinare un piatto al ristorante o chiedere quanto costa qualcosa?
- Ti sentiresti in grado di scrivere alcune semplici frasi?
- Se prendi un articolo di quotidiano in francese sul web, quale percentuale del testo ti sembra di riuscire a capire?
- Se prendi un video in francese su youtube, quale percentuale ti sembra di riuscire a capire ascoltando?
Dopo esserti fatto queste domande e aver risposto in modo il più sincero possibile, puoi anche provare uno o più test online che servono a valutare il tuo livello di francese in maniera più obiettiva. Cercando su Google, ne potrai trovare a decine. La loro qualità in genere è buona. La maggior parte dei test sono proposti da siti che vendono corsi di lingua o soggiorni linguistici all’estero, e li potrai effettuare gratuitamente. In alcuni casi, ti verrà richiesto il tuo indirizzo email per poterti inviare i i risultati (e in seguito magari un po’ di pubblicità dei loro corsi).
Mantenere un atteggiamento mentale positivo e fiducioso
E’ importante l’opinione che hai di te stesso mentre studi e impari. Se parti dal presupposto di essere un incapace, o di non essere portato per le lingue, la frustrazione sarà dietro l’angolo. Se invece ti senti capace di imparare, se pensi a tutte le volte in cui sei riuscito a apprendere qualcosa di nuovo in passato, e a tutte le persone che prima di te sono state in grado di imparare perfettamente una o più lingue straniere, sarai già partito con il piede giusto.
Detto questo, sono sempre stata diffidente rispetto ai toni esaltati con i quali si parla di “mindset” in alcuni blog e canali Youtube. A volte sembra che la formula magica per ottenere qualcosa nella vita sia semplicemente pensare “ce la posso fare, sono un grande, sono fortissimo”. Ecco, a mio modesto parere, se ti limiti a pensare o ripetere questa cosa, anche più volte al giorno, senza essere regolare nello studio, non vedrai grandi progressi nel tuo livello di francese.
La regolarità è un elemento essenziale per ottenere risultati nell’apprendimento di una lingua. Puoi approfondire questo concetto al prossimo punto di questo elenco!
Studiare e praticare la lingua con regolarità
Sull’onda dell’entusiasmo iniziale è probabile che appena comincerai a studiare il francese ci passerai ore e ore ogni giorno. Ti sembrerà di non averne mai abbastanza. Il problema è che questa energia non dura poi per molto tempo!
A volte basta accorgersi che non si sono ottenuti i risultati sperati nei tempi previsti, oppure trovarsi a vivere qualche giornata faticosa o ricca di impegni, per fare retromarcia e decidere di smettere con lo studio della lingua!
Studio costante o secchiata?
Concretamente, è più efficace studiare la lingua un po’ tutti i giorni rispetto a farsi una “secchiata” una volta a settimana. Penso a un programma “a piccole dosi” che prevede 30 minuti di studio al giorno, per sei giorni alla settimana. In totale sono ben tre ore di studio a settimana, e più di 150 ore in un anno!
E’ più probabile riuscire a portare avanti la mezz’ora quotidiana che una full immersion di tre ore, immaginiamo, ogni sabato mattina. Prima di tutto, ti capiterà varie volte di saltare la “secchiata” del sabato, con motivazioni o scuse più o meno valide. Ed è piuttosto comprensibile. Le scuse e gli imprevisti fanno parte della nostra natura di esseri umani, ma anche del normale corso della vita. La tua vita non ruota certo attorno all’esigenza di studiare francese (o qualunque altra lingua o materia). Ogni volta che salterai la secchiata, quindi, perderai ben 3 ore di francese in un colpo solo. Riprenderai in mano il libro a due settimane di distanza dall’ultima sessione…e non ti ricorderai più nulla.
Un altro aspetto da non sottovalutare è lo sforzo enorme in termini di impegno e di concentrazione che richiede studiare molte ore di seguito una qualunque materia. Soprattutto se hai una vita intensa carica di impegni, il rischio di lasciar perdere il francese dopo appena qualche settimana è piuttosto alto.
La mezz’ora al giorno è più leggera da affrontare. Ti consente di tenere traccia dei tuoi progressi, appunto, giorno dopo giorno, riprendendo dove hai lasciato il giorno prima. Potrai accorgerti dei tuoi apprendimenti, anche se piccoli e questo ti motiverà a continuare sulla strada intrapresa. Una volta rafforzata questa motivazione quotidiana, anche se non ti sembrerà di fare moltissimo con la tecnica della mezz’ora ogni giorno, dopo qualche mese i risultati si vedranno eccome!
Analizzare la lingua e a riconoscere le proprie lacune
Passo dopo passo, ti creerai una sensibilità per la nuova lingua che stai imparando. E’ importante fare attenzione a eventuali schemi e logiche che si ripetono nella struttura delle frasi o nelle regole grammaticali. Questo ti permetterà di assimilarle più rapidamente.
Ad esempio, in francese, una grossa parte dei sostantivi che terminano in -eur sono femminili. Si dice quindi une couleur, une saveur, une odeur, mentre in italiano il colore, il sapore e l’odore sono sostantivi maschili. Riuscire a riconoscere regole del genere e a raggruppare parole o frasi secondo una logica potrà essere un valido aiuto per l’apprendimento.
Analizzando la nuova lingua, ti renderai anche conto di quali sono le tue lacune: i tuoi errori riguardano più lo scritto, il parlato, la carenza di lessico? L’ideale è farsi periodicamente queste domande, possibilmente interagendo in maniera aperta con persone del posto/madrelingua che possano indicarti con sincerità quali sono i tuoi errori più frequenti.
Interagire e praticare: ecco come imparare davvero il francese!
Magari, mentre ti scervelli su come imparare il francese, ti immagini chino sulle sudate carte per infinite ore, a ossessionarti su regole grammaticali e lessico. Per fare veri progressi, è invece importante che lo studio e l’apprendimento della lingua abbiano anche un taglio pratico. L’effetto è che imparare non sarà un esercizio fine a se stesso, ma qualcosa di cui potrai vedere i risultati concreti. Quindi, cerca delle occasioni di interagire nella lingua che stai studiando. L’ideale è farlo dal vivo se sei già in Francia o hai “accesso” a madrelingua francesi. Ma l’interazione è possibile anche a distanza, magari con app come Tandem.
Fare cose pratiche nella tua nuova lingua può significare anche cominciare a lavorare al tuo cv, oppure interagire su dei gruppi Facebook o pagine Instagram di tuo interesse, guardare un film o dei video su Youtube, leggere delle riviste, fare una telefonata in francese per richiedere delle informazioni, scrivere un’email di lavoro, ecc.
Vuoi trasferirti in Francia ma non sai da che parte iniziare? Sei arrivato da poco e ti senti un po’ perso/a? Ricevi gratis:
-l’ebook “52 cose da sapere per andare a vivere in Francia”
-i consigli pratici per la tua nuova vita in Francia
Spammare e fare stalking via mail non è mai stata la mia vocazione di vita 🙂
Il tuo indirizzo email verrà utilizzato solo per inviarti l’ebook e la mia newsletter: potrai disiscriverti in qualunque momento cliccando sul link incluso in ogni email!