Se state cominciando a cercare casa in Francia: state attenti alle truffe sugli affitti! Non mi stancherò mai di ripeterlo 🙂
In Francia esistono numerose truffe create apposta per chi è alle prime armi nella ricerca di un appartamento in affitto.
Contents
Ma di che truffe stiamo parlando?
Le truffe funzionano soprattutto nelle grandi città. Mirano principalmente a persone che sono distanti/straniere. Aggiungerei che funzionano ancora meglio (purtroppo) quando la vittima è alla ricerca disperata di un alloggio.
Si tratta in breve di falsi annunci su internet. Con questi annunci, i truffatori riescono a farsi versare degli anticipi per l’affitto di case che in realtà non esistono.
Chi crea queste truffe fa leva in primis sul mercato degli affitti. In certe città la situazione è particolarmente tesa, con decine di richieste per ogni appartamento o stanza che si libera.
Inoltre, in Francia, trovare casa è complesso da un punto di vista burocratico. Vengono richieste parecchie garanzie, alcune delle quali sono difficili da fornire per uno straniero che è appena arrivato nel paese. Per questo, molte persone si ritrovano a vivere la propria ricerca di alloggio in modalità “disperata” – diventando le vittime ideali per i truffatori.
Mi è capitato di incappare per la prima volta in truffe di questo tipo mentre cominciavo a guardare annunci dall’Italia prima di trasferirmi a Ginevra. Successivamente ne ho viste di uguali anche a Lione e a Bruxelles. Purtroppo, ho conosciuto diverse persone che ci sono cascate completamente. Queste persone si sono trovate per strada con il trolley in mano a chiamare il numero di un proprietario inesistente. Inutile aggiungere che ci hanno perso parecchi soldi.
Da cosa si riconosce un annuncio-truffa?
Un appartamento carino e una nonnina con la gamba rotta
Di solito si tratta di annunci per appartamenti che appaiono carini o addirittura lussuosi. Le foto sono standardizzate e quasi “da rivista“: ovvio, visto che sono foto false. Gli appartamenti sono in bei quartieri e il prezzo è più che corretto. La furbizia vuole che il prezzo non sia tanto basso da far pensare a uno scherzo o a una truffa, ma decisamente neanche troppo alto. L’insieme di questi elementi attira in genere l’attenzione di chi cerca casa.
La persona che ha messo l’annuncio ti risponde rapidamente e comincia a raccontarti una vicenda contorta. Ti parla di chiavi da spedirti, di lui che si trova all’estero. Magari il contesto è un po’ romanzato: il proprietario è malato o in attesa di un’operazione chirurgica. Insomma, la persona ti comunica che sarà necessario inviare una caparra corrispondente ai primi mesi di affitto, in modo da bloccare l’appartamento. Ti dice che ti spedirà o farà avere le chiavi una volta ricevuti i soldi.
Pagamento anticipato tramite Western Union
La particolarità di questi soggetti è che di solito non parlano di contratti, non inviano documenti (anche se ho sentito che si sono attrezzati e in alcuni casi lo fanno per poter risultare più credibili, inviando ovviamente carte d’identità false/rubate). Ma, soprattutto, non insistono come tutti i proprietari francesi nel chiederti se hai un garante e mille altri fogli per creare il tuo dossier.
Inoltre, altra cosa molto importante, se fai capire di voler visitare l’appartamento o farlo visitare a qualcuno che si trova sul posto, accampano scuse e si rifiutano di fissare un incontro.
Inoltre questi truffatori non richiedono un normale bonifico, che sarebbe nella maggior parte dei casi tracciabile, ma un trasferimento tramite Western Union, Moneygram o in altre forme di “mandat cash“.
Cosa fare se trovo un annuncio-truffa?
Se pensi di trovarti di fronte a un annuncio di questo tipo, è sufficiente prendere le foto dell’annuncio e fare una rapida ricerca su Google. Ti accorgerai che le stesse fotografie vengono utilizzate per annunci diversi in svariate città e paesi, a dimostrazione del fatto che si tratta di un raggiro.
Se incappate in annunci/richieste del genere, FUGGITE.
Non esiste nessun appartamento, nessuna chiave, nessuna vecchietta bloccata all’estero con una gamba rotta. Una volta ricevuti i soldi, questi truffatori spariscono. Potrai denunciarli, ma difficilmente recupererai i soldi che hai spedito loro volontariamente e tramite un sistema non tracciabile.
Quando incappate in queste truffe, prendetevi anche qualche minuto per segnalare l’annuncio al sito che lo ospita.
Se qualche anno fa annunci di questo genere erano soprattutto su siti di annunci come Leboncoin, ora vanno alla grande su gruppi Facebook, specialmente quelli dedicati a expat o eramus. I truffatori si presentano con diversi profili fake e contattano le loro vittime ideali via commenti o messaggi privati.
Insomma tenete bene aperti gli occhi e state attenti alle truffe sugli affitti: farvi fregare potrebbe rovinare l’inizio della vostra nuova vita in Francia.