E’ POSSIBILE VIVERE IN FRANCIA SENZA PARLARE FRANCESE?

Vivere in Francia senza parlare francese è fattibile?

Girando per questo blog ti sarai accorto che dedico molti contenuti all’apprendimento del francese e in generale all’importanza di padroneggiare questa lingua per avere un’esperienza di espatrio soddisfacente in Francia. 

Magari ti starai chiedendo perché insisto tanto su questo punto. Ma perché complicarsi la vita e sforzarsi tanto per imparare il francese? Perché parlare bene francese è così importante? Non potrei cavarmela a gesti? Oppure con il semplice inglese? In fondo ormai viviamo in un mondo globalizzato, in cui tutti parlano inglese! 

Comincio col dirti che non tutti i francesi parlano o hanno voglia di parlare inglese.

D’altra parte, la situazione non è poi molto diversa in Italia. Sarà già capitato anche a te di assistere a conversazioni incomprensibili tra controllori del treno o ristoratori italiani e turisti stranieri…Ecco, la situazione in Francia è simile. Il livello medio-basso di inglese che contraddistingue Francia e Italia è confermato periodicamente da statistiche che piazzano i due paesi in fondo alle classifiche europee. 

Una differenza che ho riscontrato tra Italia e Francia è che in Italia, malgrado lo scarso livello di inglese, c’è in media una certa esterofilia e quindi una propensione a fare uno sforzo per comunicare con gli stranieri.

In Francia questa attitudine simpatizzante è abbastanza rara: insomma, il più delle volte sta allo straniero capire e farsi capire. Il livello di tolleranza verso accenti stranieri e errori è piuttosto basso, tanto che a volte, parlando con francesi particolarmente rigidi e “fieri” della loro lingua, mi sono domandata se fossero consci dell’esistenza di altri paesi e di altre lingue.  

Detto questo, anche partendo dal presupposto (ottimistico) che sempre più francesi capiscono e parlano l’inglese, penso che sia comunque importante costruirsi delle solide basi di francese se si vuole vivere in Francia. 

Avere un buon livello di francese ti semplificherà la vita su vari fronti, nello specifico ti servirà per:  

Contents

GESTIRE LE PRATICHE AMMINISTRATIVE

I moduli della pubblica amministrazione, le domande e tutti i papiers sono in francese. Ecco alcuni esempi di documenti che dovrai saper gestire/capire e che sono scritti in francese: domanda di iscrizione al nido/scuola, domanda di assegni familiari, contratto di affitto, domanda di rimborso di spese mediche, contratto di lavoro, domanda di mutuo, documenti per ottenere la disoccupazione…
Gli impiegati nell’ambito pubblico in Francia sono per lo più signore di mezza età che parlano francese e basta. In genere non sono pronte a fare concessioni all’inglese, tantomeno all’italiano. Se ci pensi, è la stessa cosa anche in Italia: non immagino una grossa percentuale degli impiegati delle poste o dell’INPS destreggiarsi in inglese. 

OCCUPARTI AGEVOLMENTE DI ASPETTI PRATICI DELLA TUA VITA QUOTIDIANA

Ti si allaga la casa e devi chiamare un idraulico? Sei disperso nel nulla e ti serve un taxi? Vai dal medico e devi spiegare cos’hai? E’ davvero utile poter fare queste cose in francese.  Mi capita ogni tanto di leggere richieste disperate di aiuto su gruppi Facebook di “expat in Francia”. Magari il messaggio viene da persone che vivono in Francia da 10 anni e che sono alla disperata ricerca di un “English speaking plumber”. Credo che dopo dieci anni di permanenza in un paese sarebbe utilissimo essere in grado di precisare che si è inceppato lo sciacquone del cesso nella lingua del posto, anziché pretendere che sia l’idraulico a adattarsi alle tue esigenze parlando la tua lingua.  

INTEGRARTI APPIENO NEL PAESE IN CUI VIVI

Vivere in Francia parlando francese non significa solo saper riempire noiosissimi moduli amministrativi o prenotare una visita medica al telefono. E’ bello potersi integrare anche da un punto di vista sociale e culturale. Sai che soddisfazione capire una battuta, avere una conversazione in autobus, andare a teatro e al cinema, evitare di ordinare frattaglie per errore al ristorante? Inizialmente non capivo proprio nulla delle battute dei miei colleghi, nonostante anni di studio del francese. Il mio capo piazzava proverbi e riferimenti culturali incomprensibili in ogni conversazione. Se poi dovevo fare una telefonata in francese e capire cosa mi stesse dicendo l’interlocutore, cominciavo ad agitarmi e a sudare con due ore di anticipo.  E’ stato molto soddisfacente per me superare queste difficoltà. Sapere di poter padroneggiare quasi ogni tipo di conversazione o situazione sociale pur non essendo di lingua madre francese mi ha fatta sentire a casa.

AVERE ACCESSO A PIU’ POSSIBILITA’ LAVORATIVE

Esistono in Francia una serie di lavori accessibili anche a chi non parla francese. Tuttavia, saper parlare e scrivere in francese ti darà una marcia in più e ti aprirà moltissime possibilità.
Ti faccio un esempio concreto. Lavoro da 4 anni in una piccola azienda che organizza eventi con partecipanti da tutto il mondo. Un buon 80% dei nostri clienti sono NON francesi. Persino i nostri clienti francesi capiscono tutti l’inglese, al punto che è possibile comunicare con loro senza sapere il francese! Eppure, siccome l’azienda è stata fondata in Francia da un francese, al suo interno si parla francese, le riunioni si fanno in francese e le mail si scambiano in francese. Quando ci si trova a dover scegliere tra due candidati, a parità di tutte le altre qualità, chi pensi che venga scelto? Si preferirà ovviamente qualcuno che è in grado almeno di capire cosa si dice durante una riunione o di leggere una mail interna riguardante aspetti amministrativi. L’aver imparato una lingua nuova in età adulta viene anche considerato un segno di dinamismo e di “svegliezza”, quindi è apprezzato dai datori di lavoro. 

EVITARE FREGATURE COSTRUITE AD HOC PER TURISTI/POLLI CHE NON CAPISCONO LA LINGUA

Non capire e non parlare la lingua di un luogo ci rende per forza di cose più vulnerabili a tutta una serie di malintesi. Purtroppo non ci si trova soltanto esposti a banali incomprensioni, ma anche a vere e proprie truffe. Un esempio sono i falsi annunci per le case in affitto, o altre truffe su internet. I testi di annunci di questo tipo sono spesso scritti con errori, ed è anche da lì che possiamo capire che si tratta di emerite cavolate. Ma come capirlo se non capiamo niente di francese? 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *